BIOGRAFIA – CLOTILDE FORCELLATI
Scritto da Emanuela Annovazzi il Maggio 3, 2025
Clotilde Forcellati, conosciuta da amici e parenti come Titti, nasce a Finale Ligure, bella cittadina sul mare, il 17 novembre 1956 e lì risiede con i suoi genitori fino ai 9 mesi di età quando tutta la famiglia, per seguire il papà funzionario statale, si trasferisce a Morgex.
Solo dopo molti anni Titti sarà consapevole di questo doppio amore per il mare e la montagna.
A Morgex nascono le sue due sorelle e lì frequenta la scuola dell’infanzia (allora chiamata asilo) e le scuole fino alla fine della scuola media.
A Courmayeur inizia a cinque anni anche la sua passione per lo sci alpino, passione che coltiverà assiduamente per decenni e che condividerà con i suoi due figli, Marco e Federico, oggi di 43 e 33 anni.
All’età di 7 anni, Titti con la famiglia si trasferisce a La Ruine, frazione di Morgex, in una nuova casa che sarà il punto di riferimento affettivo e concreto per gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza.
Frequenta il Liceo classico di Aosta e dopo la maturità si iscrive a Scienze Biologiche all’Università di Torino, facoltà che, oltre a permetterle di consolidare la sua formazione scientifica, le permette di iniziare la carriera di insegnante che durerà fino al 1993. Il contatto con i ragazzi e le ragazze adolescenti rimane, anche successivamente quando entra nelle scuole come consulente, un periodo emotivamente e professionalmente molto importante.
Frequentando il Corso biennale per Animatori professionali finanziato con fondi europei, si appassiona alla psicologia che coltiva con passione.
Consegue la laurea triennale e magistrale, quest’ultima con il massimo dei voti con lode e l’abilitazione alla professione che esercita ancora oggi con dedizione.
Se l’amore della sua vita è rappresentato dalla famiglia, le passioni sono lo studio della Psicologia e la Politica; gli hobby, nel poco tempo libero, sono la lettura e la cura del giardino e dell’orto di casa a Sarre dove vive con il marito Marco e la cagnolina Blondie.
L’interesse per la Politica e l’impegno nella propria comunità nascono al liceo e perdurano a tutt’oggi.
Nel 2000, candidata Sindaca come indipendente nella lista dei Verdi, entra in Consiglio comunale ad Aosta dove rimane per due consiliature fino al 2010. In questi dieci anni, nei quali è stata seduta nei banchi dell’opposizione come consigliera, capogruppo e Presidente della commissione speciale, ha potuto coltivare la passione politica e imparare strumenti e dinamiche della gestione della cosa pubblica.
Iscritta dal 2015 al Partito Democratico nel quale è componente della Segreteria regionale, nel 2020, dopo 10 anni di assenza dalla scena politica perché impegnata professionalmente nel nuovo Servizio regionale di Mediazione familiare, è candidata alle elezioni comunali di Aosta ed eletta come donna con il maggior numero di preferenze tra tutte le liste.
Riceve dal Sindaco Gianni Nuti le deleghe alle Politiche sociali, abitative e Pari Opportunità che accoglie con gioia e che la vedono far parte della Giunta del capoluogo nella carica di Assessora.
Oggi come ieri sente la Politica come impegno al servizio della comunità, impegno certamente faticoso ma altrettanto appassionante se portato avanti con dedizione, competenza e onestà.